La fruibilità dei percorsi dell’Ippovia consente una copertura stagionale completa con preferenza per le stagioni intermedie della primavera e dell’autunno. Nel periodo invernale e all’inizio della primavera si può usufruire dei percorsi che vanno a toccare la costa, mentre nei periodi più caldi risultano consigliabili i percorsi ombreggiati delle montane.
Si può prevedere di effettuare l’intero percorso in autonomia, con i propri cavalli ma meglio sarebbe affidarsi alle guide locali che ben conoscono il tracciato e i servizi ad esso connessi, senza contare le eventuali e possibili emergenze legate ad attività di veterinaria e mascalcia.
Un apposito Centro Informazioni e Prenotazioni è a disposizione degli amanti del trekking a cavallo per progettare e realizzare assieme il loro percorso ideale, fornendo ogni tipo di servizio, dalla prenotazione delle strutture ricettive e dei centri ippici al trasferimento dei bagagli, dall’accompagnamento con guide specializzate alle visite guidate.
Per chi è interessato ad utilizzare le poste, realizzate presso ogni punto tappa, si consiglia di prenotare la propria attraverso l’apposito sistema di prenotazione: Prenotazione poste (http://app.net-1.it:8080/geotrack/index.jsp)
L’utilizzo delle poste è consentito ai soli cavalieri che hanno regolarizzato la propria prenotazione.
Per ulteriori informazioni:
info@ippoviedelcilento.it
cell. – 338 2593262.
Come utilizzare la cartografia e le applicazioni web
La documentazione cartografica a corredo della presente guida comprende 18 tavole in scala 1:50’000 su base topografica IGM Serie 50/L, una tavola in scala 1:117’000 su base topografica derivata, e un sito WebGIS (www.ippoviedelparco.it/webgis) che consente anche la consultazione dei materiali multimediali associati ai percorsi. Le tracce dei percorsi sono state rilevate tramite sistema GPS e successivamente editate ed organizzate in un database geografico in ambiente GIS. Per ogni percorso è stato generato il profilo altimetrico e la scheda tecnica sintetica, consultabili tramite le tavole al 50’000 e il sito WebGIS.
Le tracce digitali dei percorsi, preparate in singoli file nel formato KMZ, sono scaricabili gratuitamente dal sito www.ippoviedelparco.it/webgis. I file KMZ possono essere letti su computer desktop tramite l’applicazione Google Earth, oppure su smartphone tramite la corrispondente app Earth, sempre di Google, che rende possibile la percorrenza delle ippovie con il supporto del GPS.
Dal sito www.ippoviedelparco.it è possibile, inoltre, scaricare anche i file dei percorsi in formato gpx da utilizzare con i tradizionali dispositivi GPS
I trekking in montagna, soprattutto se di parecchi giorni, sono piuttosto impegnativi per i cavalli, quindi prima di farli affrontare il viaggio, sottoponeteli ad un giusto allenamento, e verificate che siano in buone condizioni di salute. Controllate anche la ferratura, e se necessario fatela rinnovare almeno una settimana prima della partenza.
I cavalli possono essere noleggiati anche presso le strutture specializzate convenzionate.
I
ndossate un abbigliamento “a strati”, in modo da poter togliere o aggiungere capi a seconda della temperatura, e non dimenticate mai l’impermeabile.
Portate con voi qualche ferro di ricambio e dei chiodi. Almeno una persona nel gruppo dovrebbe avere l’occorrente per una rimessa in caso di necessità; ci sono in commercio dei set da trekking molto pratici e poco ingombranti, che stanno comodamente in una bisaccia. Anche le scarpette in gomma possono essere una valida alternativa in caso di emergenza.
Una coperta leggera per il cavallo, legata alla sella, può sempre essere utile, specialmente nel caso in cui il punto tappa si trovi a quote elevate.
Non è invece necessario preoccuparsi dell’acqua per l’abbeverata, in quanto i nostri monti sono ricchi di ruscelli e sorgenti, dove i cavalli possono dissetarsi in tutta tranquillità.
Tutto il tracciato dell’ippovia è stato verificato e rilevato tramite GPS. Alcuni tratti di sentiero di alta montagna, vanno percorsi prestando attenzione. Nelle discese molto ripide, è preferibile scendere e condurre il cavallo alla mano. Sui sentieri, ricordate di mantenere la distanza di sicurezza tra il vostro cavallo e quello che lo precede.
I tempi di marcia indicati sulla guida prevedono la percorrenza degli itinerari al passo e non calcolano i tempi di sosta intermedi; non sottovalutate le distanze, e calcolate l’orario di partenza in modo da non arrivare a destinazione troppo tardi alla sera, mettendo in conto anche la pausa per il pranzo e qualche possibile imprevisto.
Rimanete sempre sui tracciati segnati, evitando di percorrere prati o campi coltivati. Ricordate che i sentieri e le strade dell’ippovia non sono riservati esclusivamente ai cavalli, quindi mantenete un’andatura controllata, in modo da non mettere in pericolo i pedoni.
Prenotazione poste e servizi
Il servizio di prenotazione delle poste è associato alle singole Tappe. Le poste a disposizione per ogni tappa sono 15, il che significa che possono essere ospitati all’interno delle poste 15 cavalli. Ad ogni poste sono associati dei servizi prenotabili e non inclusi nel costo della singola posta e che riguardano:
- Foraggiamento dei cavalli (è incluso nel prezzo della posta per ogni 5 prenotate)
- Sorveglianza notturna
- Noleggio Cavalli (sole se associato alla guida a cavallo)
- Guida/accompagnatore a cavallo lungo il percorso
- Pranzo di campo e assistenza lungo il viaggio
- Veterinario
- Maniscalco
- Pernottamento cavalieri e/o accompagnatori
- Cena
- Guida serale ai punti d’interesse
Per effettuare la prenotazione delle poste e dei servizi cliccare: Prenotazione poste e servizi (http://app.net-1.it:8080/geotrack/index.jsp)
Il sistema di prenotazione prevede che individuate date, tappe, poste associate ad ogni singola tappa e relativi servizi viene inoltrata la richiesta di conferma. A conferma avvenuta si effettua il bonifico di pagamento e non resta che attendere la data di partenza.